Community LE CHIESE NELLA ROCCIA

25 Novembre 2020by elisir

 

LE CHIESE NELLA ROCCIA

Le chiese sono luoghi speciali che consentono, anche solo per poco, di staccare la spina dai problemi e dalla frenesia di tutti i giorni. Nel loro silenzio è possibile raccogliersi e ascoltarsi come in nessun altro posto. Se poi si trovano in posti particolari o suggestivi, la loro bellezza si moltiplica all’infinito. È il caso delle chiese nella roccia, veri tesori da scoprire.

In Italia, sono diversi i luoghi di culto costruiti o incavati nella pietra, sulla vetta di una montagna o a strapiombo sull’acqua. Che si tratti di basiliche o piccole cappelle, hanno tutte la capacità di toccare le corde dell’animo e di stupire lo sguardo di ogni pellegrino che le visita. Spoglie di ogni orpello o decorazione, le chiese nella roccia facilitano la preghiera e la meditazione perché al centro c’è solo Dio. La loro bellezza inconsueta suscita particolari emozioni sia nei fedeli che nel viaggiatore amante del bello. Anche la Campania è ricca di chiese incavate nella roccia. La maggior parte di esse è legata alla devozione per S. Michele Arcangelo diffusosi alla fine del VI secolo ad opera dei Longobardi. Dopo la conversione dall’arianesimo al cattolicesimo, infatti, questo popolo riservò una particolare venerazione all’arcangelo Michele, al quale attribuirono particolari virtù guerriere. Delle novanta chiese presenti sul territorio e dedicate al culto del santo, settanta sono di origine rupestre, dislocate tra i monti del Matese, Picentini e del Cilento.

Altro straordinario esempio di chiesa nella roccia è l’abbazia di San Michele Arcangelo a Monticchio, costruita nell’VIII secolo d.C. su una grotta scavata nel tufo. I recenti restauri hanno modificato il santuario e l’area adiacente. È rimasta pressoché invariata, tuttavia, la suggestiva grotta dell’Angelo dedicata a san Michele, dove erano soliti riunirsi in preghiera i monaci italo-greci che anticamente abitavano la zona. La grotta è adornata da affreschi risalenti alla metà dell’XI secolo e da qui è possibile godere di un suggestivo panorama dei laghi di Monticchio.

Una delle più conosciute è la Grotta dell’Angelo ad Olevano sul Tusciano (Salerno). Si tratta di più cavità naturali, scavate nella roccia, che comprendono le strutture di un convento, una Basilica dedicata a S. Michele e sette cappelle. Quest’ultime, probabilmente, costituivano un’unica via sacra per i pellegrini che, al ritorno dalla Terra Santa, si fermavano qui. Nella provincia di Avellino, c’è la Grotta dell’Arcangelo situata nella località Preturo di Montoro, tra i monti Bufoni e Romola, da poco tornata accessibile ai fedeli. La grotta è formata da due cavità naturali. La principale, che è anche la più antica e la più ampia, ospita un meraviglioso affresco che ritrae “San Michele che sconfigge il drago” e un altro che raffigura la Pietà. Nella cavità secondaria, invece, si trovano affreschi bizantini, forse d’età longobarda, dedicati all’Arcangelo Michele, a San Biagio e a San Gregorio. Poco distante da noi, invece, c’è una delle mete di pellegrinaggio più apprezzate dai pellegrini di tutto il mondo: il Santuario di San Michele Arcangelo, nel cuore di Monte Sant’Angelo (Foggia).

È un luogo unico per la sua essenza sacrale e per la spiritualità che trasmette. Situato lungo il tracciato dell’antica “Via Sacra Langobardorum”, sorge su un’altura, circondato dalle verdeggianti colline del Gargano. Attraverso una scalinata di 86 gradini, si accede alla Sacra Grotta, luogo delle apparizioni di San Michele e cuore del santuario. Qui si legge un’iscrizione con le parole dell’Arcangelo che consacrarono in eterno questo luogo di preghiera: “Dove si spalanca la roccia, lì saranno perdonati i peccati degli uomini”.

https://www.elisirsestosenso.com/wp-content/uploads/2020/08/logo_footer_elisir.png
https://www.elisirsestosenso.com/wp-content/uploads/2020/12/LOGO_FOOTER.png
Elisir

Noi, tutti i giorni ci formiamo, ci aggiorniamo, ci informiamo ed esploriamo sempre nuove dimensioni della bellezza.

https://www.elisirsestosenso.com/wp-content/uploads/2020/12/logo-nero.png
Elisir

Noi, tutti i giorni ci formiamo, ci aggiorniamo, ci informiamo ed esploriamo sempre nuove dimensioni della bellezza.

Social
Credits

© Copyright 2020 by Elisir – All Rights Reserved. Distilled by XD Studio

© Copyright 2020 by Elisir – All Rights Reserved. Distilled by XD Studio