
LE 4 PAROLE CHE CURANO CORPO, MENTE E SPIRITO
“Le parole sono importanti” recita una nota battuta di un film di Nanni Moretti. Ed è vero. Siamo abituati ad usarle con troppa fretta, troppa leggerezza. Eppure, le parole, hanno la straordinaria capacità di richiamare significati, stati d’animo, ricordi. Alcune, in particolare, hanno il potere di stimolare uno stato dell’essere associato ad esse. Si tratta delle “parole evocative” e possono servire per la salute fisica e lo stato emotivo. Sono parole che, insieme alla concentrazione e alla riflessione su di esse, possono influire positivamente sul nostro benessere mentale.
ECCO UN ELENCO DELLE 4 PAROLE EVOCATIVE PIÙ POTENTI PER LA GUARIGIONE E LA CRESCITA SPIRITUALE.
PERDONO
Il perdono è “l’atto che induce all’annullamento di qualsiasi desiderio di vendetta, di rivalsa, di punizione”. È la capacità di lasciare andare la negatività che ci tormenta. Quando subiamo un torto o veniamo feriti da qualcuno, è facile provare risentimento e amarezza. Rinunciare alla rabbia e al rancore può aiutarti, però, ad essere più felice, a conquistare la tua calma interiore. Se trattieni tutti questi sentimenti negativi, prima o poi questi si riverseranno sul tuo corpo e si manifesteranno con disturbi respiratori, ulcere, malattie. Lascia andare. Non è un percorso semplice, anzi. È impegnativo e difficile. Ma possibile. Ripetiti: “oggi prendo la responsabilità della mia vita lasciando andare l’amarezza e la rabbia”.
GRATITUDINE
È quel sentimento di “affettuosa riconoscenza per un beneficio o un favore ricevuto e di sincera, completa disponibilità a contraccambiarlo”. Non hai bisogno di grandi avvenimenti: sii grata alla vita per tutto quello che hai, per la tua stessa esistenza. La gratitudine è una predisposizione mentale che ci aiuta a trovare elementi positivi ogni giorno. Riuscire ad essere grati della propria quotidianità nonostante le difficoltà, significa affrontare in maniera più consapevole anche le situazioni più grandi, più gravi. Scoprirai che quando ti sentirai grato, non esistono né risentimento né invidia. Ricorda a te stesso: “I miei bisogni e desideri sono generosamente soddisfatti. Per questo, sono grato.”
PAZIENZA
“Disposizione, abituale od occasionale, alla moderazione, alla tolleranza e alla sopportazione più o meno rassegnata, specialmente nell’ambito dei rapporti umani e sociali”. La pazienza è una grande dote e ti permetterà di conoscere a fondo e accettare te stesso. Non volere tutto e subito, come questa generazione tende a fare. Tutti noi abbiamo sogni e desideri che vorremmo realizzare. Non sappiamo, però, quando si avvereranno. Avere pazienza significa rispettare i ritmi con cui gli avvenimenti accadono nella nostra vita. L’importante è esercitarla con convinzione e impedire che si trasformi in frustrazione, impotenza, rabbia. Nei momenti più difficili tieni bene a mente: “la mia vita si svolge ad una velocità perfetta”.
TOLLERANZA
È un “atteggiamento di rispetto o di indulgenza nei riguardi dei comportamenti, delle idee o delle convinzioni altrui, anche se in contrasto con le proprie”. Tollerare significa mettersi nella condizione mentale ed emotiva di accettare e rispettare le idee e gli atteggiamenti altrui. Significa mettersi nella posizione di ascoltare l’altro, senza giudizio o critica. Concentrati su di te, sulla tua vita. Accetta che ognuno ha il suo percorso, la propria strada da seguire. Vedrai come sarà liberatorio. Dì a te stesso: “Accetto che tutti facciano del loro meglio con ciò che hanno”.
ESERCIZIO PER IL BENESSERE SPIRITUALE
•Entra in uno stato di rilassamento
•Scegli una delle 4 parole
•Osserva la parola per un minuto o due
•Rifletti sulla sua definizione
•Pronunciala ad alta voce
•Visualizza cosa significhi quella parola per te
•Scrivi la parola più volte su dei post-it
•Entra in possesso della parola
•Fai un collage visivo della parola
OGNI GIORNO, PER UN MESE, PRONUNCIA QUELLA PAROLA E NOTA I CAMBIAMENTI CHE SI VERIFICHERANNO IN TE