Food Farine integrali

20 Ottobre 2020by elisir

FARINE INTEGRALI
tutto quello che avresti voluto sapere

 

LA FARINA È UNO DEGLI ALIMENTI CHE CONSUMIAMO MAGGIORMENTE. È UN INGREDIENTE, INFATTI, CHE RITROVIAMO IN MOLTI PRODOTTI DI CONSUMO QUOTIDIANO COME IL PANE, LA PASTA, I DOLCI, I PRODOTTI DA FORNO.

La più utilizzata e, di certo, la più conosciuta è la farina “00” ma esistono anche di tipo “0”, “1” e “2” fino ad arrivare a quella integrale. Si differenziano l’una con l’altra a seconda del loro livello di raffinatura. Le più raffinate sono quelle il cui chicco viene sgretolato durante la macinazione e con esso tutti gli elementi nutritivi che lo compongono – fibre, proteine, amido, sali minerali – perciò sono anche le più povere dal punto di vista nutrizionale. Le integrali, al contrario, sono sottoposte a una macinatura senza surriscaldamento che lascia il chicco di grano quasi integro preservandone i nutrienti e apportando importanti benefìci al nostro corpo. Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato una correlazione tra consumo di alimenti a base di cereali integrali e vantaggi per la salute.

Le farine integrali hanno una forte azione anti-ossidante e un indice glicemico molto più basso rispetto a quelle raffinate, intervengono nelle variazioni del metabolismo glucidico e nella produzione di insulina. Sono più ricche di micronutrienti e fibre vegetali, quest’ultime fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo in quanto aumentano il senso di sazietà, favoriscono la flora batterica intestinale esercitando un impatto positivo sul sistema immunitario, riducono l’assorbimento di grassi e colesterolo.
È importante, tuttavia, scegliere una farina integrale originale per godere appieno di tutte le sue proprietà nutritive. Quella autentica è prodotta a partire da grano tenero macinato a pietra solo una volta, quindi non setacciata. La maggior parte delle integrali che si trovano in commercio sono composte da farina bianca raffinata alla quale viene aggiunta, in secondo momento, della crusca rimacinata.

Prima di acquistarne una, leggi attentamente l’etichetta oppure rivolgiti a mulini o piccole aziende agricole specializzate nella coltivazione di varietà di grani antichi.

Eccoti un elenco di varietà da alternare alla comune “00”:
Farina Integrale di Frumento: più ricca di fibra perché, a differenza della “00”, mantiene intatta la crusca ossia il rivestimento del chicco di grano. È perfetta per la pasta integrale ma anche per i dolci.

Farina di Segale: a basso contenuto di grassi, ricca di fibre, povera di glutine, favorisce l’attività intestinale. Ideale per il pane.

Farina di Riso: povera di grassi, altamente digeribile e priva di glutine. Ideale per la pasta, le torte e la pastella che risulta friabile e leggera.

Farina di Grano Saraceno: ricca di carboidrati, proteine, grassi, potassio e magnesio. Ha un alto potere saziante. Indicata per la pasta e la polenta.

Farina di Mais: a basso contenuto di grassi, è naturalmente priva di glutine perciò buona anche per i celiaci. È utilizzata sia per i dolci che per la pasta e la polenta.

Farina di Farro: ricca di sali minerali, potassio e magnesio, favorisce l’attività intestinale. Ottima per focacce e schiacciate.

Farina di Kamut: ha un grande potere antiossidante ed è utilizzata per i dolci, prodotti da forno, pasta e pizza.

https://www.elisirsestosenso.com/wp-content/uploads/2020/08/logo_footer_elisir.png
https://www.elisirsestosenso.com/wp-content/uploads/2020/12/LOGO_FOOTER.png
Elisir

Noi, tutti i giorni ci formiamo, ci aggiorniamo, ci informiamo ed esploriamo sempre nuove dimensioni della bellezza.

https://www.elisirsestosenso.com/wp-content/uploads/2020/12/logo-nero.png
Elisir

Noi, tutti i giorni ci formiamo, ci aggiorniamo, ci informiamo ed esploriamo sempre nuove dimensioni della bellezza.

Social
Credits

© Copyright 2020 by Elisir – All Rights Reserved. Distilled by XD Studio

© Copyright 2020 by Elisir – All Rights Reserved. Distilled by XD Studio