
ARANCIA
le proprietà benefiche
IL BENESSERE DEL NOSTRO CORPO PASSA ANCHE E SOPRATTUTTO ATTRAVERSO CIÒ CHE MANGIAMO. SCEGLIERE ALIMENTI SANI E STAGIONALI CONTRIBUISCE AD AVERE UN’ALIMENTAZIONE NUTRIENTE, PIÙ ECOLOGICA E MENO COSTOSA. NEL NOSTRO CARRELLO DELLA SPESA, IN QUESTO PERIODO, NON POSSONO MANCARE LE ARANCE, GUSTOSE E RICCHE DI PROPRIETÀ NUTRITIVE.
Originario della Cina e del sud-est asiatico, questo frutto tipicamente invernale, sarebbe stato importato in Europa solo nel XIV secolo da marinai portoghesi. Le più consumate sono le arance dolci ma esistono anche le varietà amare e rosse di Sicilia, caratterizzate da una polpa dall’intenso color rosso rubino. La loro stagionalità va da novembre a febbraio e, oltre che come frutto fresco, possiamo utilizzarle per preparare succhi, spremute, marmellate e, perché no, dare un sapore fresco e agrumato alle nostre ricette.
Oltre alla Vitamina C, le arance sono ricche di vitamine A, B1, B2 e B3 che aumentano le difese immunitarie contro virus e batteri rafforzando il sistema immunitario del nostro corpo. Rappresentano, quindi, un valido aiuto contro raffreddore e malanni stagionali.
Le arance contengono sali minerali e fibre. Quest’ultime, in particolare, aiutano a stimolare l’apparato digerente per favorire l’eliminazione delle tossine.
Garantiscono un controllo attivo contro i radicali acidi, ossia tutte quelle sostanze nocive prodotte da una cattiva alimentazione.
Sono ricche di carotenoidi, sostanze che contribuiscono a proteggere gli occhi e la vista.
Per il loro apporto di potassio, le arance sono considerate benefiche per il cuore e la circolazione. Hanno proprietà antiossidanti, rinfrescanti e astringenti. Sono considerate un ottimo rimedio naturale antistress.
Contengono la pectina, un’importante fibra che si trova soprattutto nell’albedo, la parte bianca e spugnosa che riveste internamente la buccia.
Sono particolarmente ricche di terpeni che, assunti regolarmente in una dieta ricca di frutta e verdura, si sono rivelati molto efficaci nella prevenzione dei tumori del colon e del retto.
Le arance, infine, come tutti gli agrumi, sono poche caloriche: 100 grammi di questo frutto apportano al nostro organismo circa 47 calorie.
Per un’alimentazione ancor più nutriente scegliete preferibilmente arance non trattate, ancora meglio se biologiche o acquistate da un coltivatore di fiducia. Il vostro organismo ringrazierà!